condensa1

Come evitare la condensa

CONSIGLIO: COME EVITARE LA FORMAZIONE DI CONDENSA


Anche se le finestre sono montate correttamente e a regola d'arte si può formare condensa. Questo è un fenomeno naturale e fisico.

Come si forma la condensa?
La condensa si forma quando l'aria calda e umida incontra una superficie fredda. L'aria calda può formare molta più acqua dell'aria fredda. Quando l'aria calda si raffredda (es. sul vetro di una finestra) la parte di acqua restante dell'aria si deposita sotto forma di condensa.

Come si evita/diminuisce la condensa sui vetri?
Un isolamento termico ottimale dovuto a fughe impermeabili, vetri isolanti e strati isolanti ricoprono oggi un ruolo importante. L'aria umida e calda rimane così nella stanza. Per questo si deve regolare l'umidità nelle stanze - arieggiando e mantenendo la temperatura dell'ambiente giusta. E' ottimale una temperatura di ca. 20°C con un'umidità del 50% che non dovrebbe essere solo nelle stanze ma anche direttamente sulla finestra. Più la temperatura scende, e variando il grado di umidità, prima si forma condensa.

Come si arieggia correttamente?
Più volte al dì aprite le finestre per 5 minuti interi. Fate sì che si crei corrente d'aria cosicché l'aria umida presente nella stanza venga cambiata con quella dell'esterno. Per qualche minuto la temperatura interna scende, ma la temperatura immagazzinata da pareti, soffitto, pavimento e mobili scende di poco. L'aria fresca si riscalda velocemente e la perdita di energia è minima.

Oltre al montaggio eseguito a regola d'arte, hanno grande importanza anche la cura e manutenzione dei prodotti di qualità Internorm.